Un’opportunità per metterti in gioco, lavorare in team con i tuoi colleghi e metterti in contatto con aziende e università, proponendo idee innovative per guidare una reindustrializzazione strategica in Europa.
CONTESTO & TEMA
Il panorama economico globale richiede una trasformazione del modello produttivo europeo. La reindustrializzazione (con reshoring e nearshoring) è una risposta strategica a questa sfida, che rafforza le filiere, riducendo le dipendenze esterne e stimolando l’innovazione.
L’Industria 5.0 emerge come un nuovo paradigma volto ad unire Industria 4.0 e sostenibilità, integrando tecnologie digitali avanzate con una crescente attenzione alle implicazioni sociali e ambientali della produzione, promuovendo un modello produttivo che metta maggiormente al centro l’uomo, più resiliente e circolare.
Come descritto anche nel rapporto Draghi e nel Libro Verde del MIMIT, una robusta strategia di reindustrializzazione è quindi essenziale per posizionare l’Europa all’avanguardia dell’innovazione. Dando priorità alle materie prime critiche, ai prodotti strategici, alle tecnologie ad alto valore e alla resilienza della filiera, l’Europa può garantire la sua competitività industriale a lungo termine e contribuire a un’economia globale più sostenibile.
ACCETTA LA SFIDA: UNISCITI A NOI, INNOVA E PLASMA IL FUTURO!
Qual è la tua soluzione per realizzare una reindustrializzazione in Europa che promuova lo sviluppo di tecnologie innovative e la gestione di prodotti e materiali critici in modo efficiente, sostenibile e inclusivo, sfruttando i principi dell’Industria 5.0?
Alcune delle domande a cui la tua soluzione potrebbe rispondere:
- Quali tecnologie chiave sono necessarie per rivitalizzare la produzione europea e garantirne la competitività globale?
- Come possono le tecnologie digitali e l’IA accelerare la reindustrializzazione europea?
- Quali strategie possono essere adottate per garantire la disponibilità di materie prime critiche e ridurre i rischi geopolitici, a supporto della reindustrializzazione europea?
- Come possono i principi dell’Industria 5.0 essere applicati per creare catene di approvvigionamento più sostenibili e resilienti in Europa?
- Quali sono le possibili sinergie tra governi, imprese e università per favorire l’innovazione e la crescita industriale?
- Come possono i partenariati pubblico-privato accelerare l’adozione di pratiche dell’Industria 5.0 a supporto della reindustrializzazione europea?
- Come può l’Industria 5.0 contribuire all’aggiornamento e alla riqualificazione della forza lavoro per soddisfare le esigenze di un panorama industriale in evoluzione?
- Come può l’Industria 5.0 creare posti di lavoro di alta qualità e migliorare le condizioni di lavoro nel contesto della reindustrializzazione europea?
- Quali politiche e iniziative possono promuovere l’inclusione sociale e garantire che i benefici della reindustrializzazione siano condivisi da tutti?
LINEE GUIDA & REGOLE
La Student Challenge è aperta a team di 2-4 studenti universitari (sono ammessi team misti tra più università). Se non hai ancora trovato il tuo team ma hai un’idea vincente, registrati comunque e specificalo. Ti aiuteremo a trovare il tuo team!
La soluzione proposta deve rappresentare un’idea innovativa in grado di supportare la reindustrializzazione europea, basata sui principi dell’Industria 5.0 e focalizzata su tecnologie innovative e materiali e prodotti strategici.
I team sono tenuti a delineare un business plan a supporto della soluzione proposta. Il business plan deve presentare in modo completo la soluzione proposta, contenendo, ad esempio, analisi di mercato, descrizione della soluzione, piano di vendita, piano operativo, analisi economico/finanziaria, valutazione dei rischi, impatto sociale e ambientale, ecc. Inoltre, supporta la tua soluzione con qualsiasi analisi tu ritenga utile!
La presentazione dei progetti finalisti si terrà il 29 ottobre (luogo da definire, con possibilità di collegamento da remoto se necessario). Il tempo a disposizione per ciascun team sarà di circa 10 minuti e potranno essere forniti materiali a supporto della presentazione orale. I progetti saranno presentati a una giuria composta da Top Manager di aziende multinazionali, professionisti di società di consulenza, giornalisti e docenti universitari.
Rimani sintonizzato per i prossimi dettagli su luogo, membri della giuria e premi!
I progetti saranno valutati secondo i seguenti criteri:
- Coerenza con il tema: l’idea contribuisce alla reindustrializzazione strategica europea?
- Originalità: l’idea affronta la necessità in modo creativo e rivoluzionario?
- Fattibilità: quanto è fattibile l’idea? L’idea potrebbe essere implementata nella realtà produttiva?
- Innovazione tecnologica: qual è il grado di innovazione? Coinvolge le più recenti tecnologie?
- Sostenibilità: l’idea sviluppa positivamente le dimensioni sociali e ambientali della sostenibilità?
- Capacità di presentazione: l’idea è presentata in modo chiaro, efficace e accurato, con adeguate analisi di supporto?
COME PARTECIPARE
Per ulteriori informazioni, scrivi a: