Un’occasione per confrontarsi con aziende e università, proporre servizi/modelli di business o prodotti innovativi alla luce dell’attuale contesto geopolitico e della conseguente crisi energetica
LINEE GUIDA & REGOLE
La Student Challenge si rivolge a team da 2 a 5 studenti universitari. Se non hai trovato il tuo team ma hai un’idea vincente, registrati lo stesso e specificalo. Il team te lo troviamo noi!
I team dovranno confrontarsi nel definire un business plan (esigenze e contesto di riferimento, customer target, canali distributivi e piano di azione) di un prodotto o servizio innovativo per fronteggiare le difficoltà dell’attuale contesto geopolitico.
Il prodotto o servizio dovrà rappresentare un’idea rivoluzionaria, che si integra perfettamente nel nuovo contesto e, allo stesso tempo, definire un nuovo business model per le aziende. I team non dovranno necessariamente fare riferimento ad una specifica azienda ma potranno selezionare un panel di aziende o settori a cui il modello si applica.
La presentazione dei progetti in gara si terrà il 18 maggio 2023 in modalità ibrida, in aggiornamento in base alle linee guida CoViD. Il tempo a disposizione per ciascun team sarà di circa 10 minuti ed è possibile fornire un documento opzionale per sostenere il pitch orale. I progetti verranno presentati a una giuria di manager di aziende multinazionali e professionisti di Società di Consulenza, Giornalisti e Professori Universitari.
I progetti saranno valutati secondo i seguenti criteri:
- Originalità: l’idea risponde a un bisogno specifico in modo creativo?
- Fattibilità: quanto l’idea o modello di business è fattibile? L’idea potrebbe essere implementata nelle aziende?
- Innovazione tecnologica: Qual è il grado di innovazione? Coinvolge le tecnologie più recenti?
- Impatto in termini di sostenibilità ambientale e sociale: l’idea tiene conto degli impatti sulle persone e sull’ambiente che ci circonda?
Per ulteriori informazioni, scrivi a: